Unitamente verso il futuro
Attività laboratoriali per una corretta inclusione sociale con metodo educativo – metacognitivo
A chi è rivolto?
Il progetto prevede attività laboratoriali di gruppo volte a favorire la completa inclusione nel tessuto sociale allargato di soggetti con disturbi dello sviluppo (DS), che comprendono il ritardo mentale, lo spettro autistico, i disturbi dell’attenzione con iperattività (ADHD), i disturbi specifici del linguaggio, della coordinazione (DSA), ovvero dislessia disortografia, disgrafia, discalculia; soggetti con disfluenza (balbuzie) ecc.
Le tematiche trattate e finalizzate alla corretta inclusione sociale riguardano:
Si precisa che per ciascun ambito considerato sono previste attività coerentemente collegate tra loro, in modo da creare un reciproco scambio che agisca da saldo rinforzo. Tale fase operativa è organizzata per fasce d’età e proposta da tutor con specifiche competenze, che, dopo un’iniziale fase di guida, seguono i soggetti e infine li monitorano quando giungono alla gestione autonoma delle attività. In quest’ultima fase il soggetto può attivare il processo di trasformazione continua delle acquisizioni raggiunte (creatività) evitando la strutturazione e la permanenza di schemi mentali fissi e immodificabili nel tempo, condizione che ostacola e impedisce lo sviluppo di nuove e personali elaborazioni e l’autocontrollo su di esse. Un ruolo importante è riservato all’avvio e/o potenziamento delle conoscenze informatiche di base, elemento attualmente fondamentale per un concreto collegamento con la società.