Unitamente verso il futuro

Attività laboratoriali per una corretta inclusione sociale con metodo educativo – metacognitivo

A chi è rivolto?

Il progetto prevede attività laboratoriali di gruppo volte a favorire la completa inclusione nel tessuto sociale allargato di soggetti con disturbi dello sviluppo (DS), che comprendono il ritardo mentale, lo spettro autistico, i disturbi dell’attenzione con iperattività (ADHD), i disturbi specifici del linguaggio, della coordinazione (DSA), ovvero dislessia disortografia, disgrafia, discalculia; soggetti con disfluenza (balbuzie) ecc.

Le tematiche trattate e finalizzate alla corretta inclusione sociale riguardano:

Sfera Uditiva
Sfera Motoria
Sfera Visiva
Sfera Emotivo – Relazionale
Sfera Comunicativo – Linguistica e Scrittoria

Si precisa che per ciascun ambito considerato sono previste attività coerentemente collegate tra loro, in modo da creare un reciproco scambio che agisca da saldo rinforzo. Tale fase operativa è organizzata per fasce d’età e proposta da tutor con specifiche competenze, che, dopo un’iniziale fase di guida, seguono i soggetti e infine li monitorano quando giungono alla gestione autonoma delle attività. In quest’ultima fase il soggetto può attivare il processo di trasformazione continua delle acquisizioni raggiunte (creatività) evitando la strutturazione e la permanenza di schemi mentali fissi e immodificabili nel tempo, condizione che ostacola e impedisce lo sviluppo di nuove e personali elaborazioni e l’autocontrollo su di esse. Un ruolo importante è riservato all’avvio e/o potenziamento delle conoscenze informatiche di base, elemento attualmente fondamentale per un concreto collegamento con la società.

Alcuni obiettivi da perseguire

Fare emergere e coltivare in maniera efficace le attitudini personali e le potenzialità latenti del soggetto

Acquisire corrette pratiche comportamentali e il rispetto delle regole che governano la convivenza civile

Stimolare l’autocontrollo e l’adeguamento comportamentale all’interno della famiglia, del gruppo dei pari, in ambiti lavorativi e in tutte le forme di relazione sociale

Sviluppare l’empatia, intensa come “capacità di comprendere a pieno lo stato d’animo altrui sia che si tratti di gioia, che di dolore

Far crescere l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità

Essere soddisfatti del proprio operato senza sminuire quello dell’altro

Essere consapevoli che la riuscita di un progetto realizzato in comunione con gli altri rappresenti il risultato dell’impegno di tutti

Imparare a rispettare l’ambiente, gli animali e le piante, e contribuire a preservarlo dal degrado e dalle varie forme di inquinamento

Star bene con se stessi per star bene con gli altri

Sviluppare il senso di solidarietà simulando situazioni che la richiedano

Maturare capacità di problem solving (modalità strategico - alternative per la soluzione di problemi)

Effettuare esposizioni verbali sulle differenti discipline di apprendimento con opportune integrazioni didattico-operative

Richiedici maggiori informazioni

captcha